Prodotti aria compressa / Come scegliere l’essiccatore / Fattori di correzione
In ogni progetto devono essere considerate le seguenti condizioni operative: pressione dell'aria in ingresso, temperatura ambiente, temperatura dell'aria in ingresso e dewpoint in pressione. Ogni parametro operativo ha un fattore numerico corrispondente. Un semplice calcolo tra la portata d'aria e i vari fattori stabilisce il giusto modello di essiccatore da scegliere.
Portata d'aria effettiva =
Portata nominale di progetto x Fattore F1 x Fattore F2 x Fattore F3 x Fattore F4
Esempio: Un essiccatore ACT 18 ha una portata nominale di progetto di 108 m3/h. Qual è la massima portata d’aria ottenibile alle seguenti condizioni di funzionamento:
Per ogni parametro di funzionamento c’è un corrispondente fattore numerico che moltiplicato per la portata nominale di progetto, determina quanto segue:
Portata d’aria effettiva = 108 x 1.05 x 0.72 x 0.59 x 1.37 = 66 m3/h
66 m3/h è la massima portata d’aria che l’essiccatore è in grado di supportare alle sopraccitate condizioni operative.
Portata teorica di progetto =
Portata d’aria richiesta: (Fattore F1 x Fattore F2 x Fattore F3 x Fattore F4)
Esempio: Noti i parametri di funzionamento che seguono:
Per determinare il corretto modello di essiccatore, dividere la portata d’aria richiesta per i fattori di correzione relativi ai succitati parametri:
Portata teorica di progetto = 100 : (1.05 x 0.72 x 0.59 x 1.37) = 164 m3/h
Per soddisfare questi requisiti selezionare il modello ACT 30 (la cui portata nominale di progetto è di 186 m3/h).
Compila il form con i tuoi dati per contattarci,
ti risponderemo nel minor tempo possibile.
LEGGI ANCHE
via Cisis 36 – 33052 – Cervignano del Friuli (UD) ITALIA
(+39) 0431 939416
friulair@friulair.com