Prodotti aria compressa / Come scegliere l’essiccatore / Qualità dell’aria per tipologia di applicazione
La normativa ISO 8573.1 stabilisce le classi di qualità dell’aria compressa per uso generico in base al contenuto residuo dei tre principali contaminanti normalmente presenti nell’aria compressa:
[*] Diametro della particella
[**] Definita dall’utilizzatore o dal fornitore dell’apparecchiatura e più rigorosa della Classe 1
In base ai settori di impiego dell’aria compressa è necessario garantire il suo giusto grado di trattamento e quindi realizzare l’installazione a regola d’arte. La prima scelta cade sul tipo di compressore da installare: compressore a vite, a pistoni, scroll o centrifugo ma anche di tipo a iniezione d’olio o senza. La seconda scelta riguarda l’essicatore; nel caso di Friulair, in base alle condizioni di esercizio e/o alle performance richieste, l’essicatore può esssere a refrigerazione (per esempio l’ACT) o ad adsorbimento (HDT). L’installazione viene poi completata con una combinazione di filtri, scaricatori, raffreddatori e separatori acqua/olio per le condense.
Il disegno grafico ha valore puramente informativa. Infatti, il grado di qualità dell’aria compressa può essere determinato unicamente attraverso precisi rilevamenti alle effettive condizioni di lavoro.
Compila il form con i tuoi dati per contattarci,
ti risponderemo nel minor tempo possibile.
LEGGI ANCHE
via Cisis 36 – 33052 – Cervignano del Friuli (UD) ITALIA
(+39) 0431 939416
friulair@friulair.com