EN

Storia

Chi siamo / Storia

Crescita costante e innovazioni tecnologiche: la nostra storia dal 1989 ad oggi.

1989

La Friulair S.r.l. nasce nel 1989 per volontà di Luigi Vaccaro, l’attuale Presidente. Durante il primo anno l’azienda ha svolto principalmente l’attività di ricerca di mercato, commercializzazione nonché assistenza e manutenzione di essiccatori e compressori d’aria.

1990

La società sposta le proprie attività in un capannone di 150 m2 in località Romans d’Isonzo (GO). Si assumono i primi dipendenti: 1 impiegata e 4 operai specializzati.

Lancio della prima serie DF
Friulair lancia sul mercato la serie DF con scambiatori in rame; lo strumento di controllo è un semplice termostato con termometro analogico per i modelli più piccoli, in aggiunta un controllo ventilatore per i modelli più grandi.

Precedente
Successivo

1992

Primo trasferimento

Per far fronte alla grande richiesta del prodotto, Friulair trasferisce la propria attività in uno stabilimento più grande (600 m2) in affitto a Ronchi dei Legionari (GO), raddoppiando il numero dei dipendenti.

1994

Rinnovo serie DF

La serie DF subisce un'evoluzione adottando il gas R134a più ecologico e meno inquinante del gas R22.

Nuova serie AD

Viene sviluppata la serie AD, costituita dai DF potenziati con raffreddatore finale e pre-filtro incorporati.

Precedente
Successivo

1995

La società acquista l’immobile di Ronchi dei Legionari, espandendo la superficie coperta a 1200 m2 e portando il numero di dipendenti a 23 addetti.

Viene implementato il laboratorio prove e vengono acquistate le più moderne apparecchiature per la produzione ed il collaudo finale degli essiccatori.

Precedente
Successivo

1996

Nuovi sistemi WOSS

Nasce il primo sistema di separazione acqua-olio WOSS sperimentale.

1998

Nuova serie TD

Il reparto di ricerca sviluppa la serie TD a partire dalla portata nominale di 800 m3/h.

Nuovi controller

Viene ideata e sviluppata una nuova serie di controller quali DMC11/DMC20. Sul DMC20 compare il primo schermo LCD retroilluminato.

2000

Friulair anche in Thailandia

Viene inaugurato lo stabilimento in Thailandia dove vengono tuttora prodotti essiccatori adatti per le temperature tropicali.

Precedente
Successivo

2000

Secondo trasferimento

Friulair trasferisce la propria attività nello stabilimento di Cervignano del Friuli (UD). La sede operativa si sviluppa su un’area complessiva di 12.400 m2 ed occupa una superficie coperta di 4.200 m2, dove operano il centro di ricerca, la produzione e gli uffici commerciali e amministrativi.

Precedente
Successivo

2001

Nuova serie PLS

Nasce la serie PLS, con piastre in acciaio inox saldo-brasate e valvola di bypass caldo.

Precedente
Successivo

2002

Brevetto del modulo in alluminium ALU-DRY

Progettazione e brevettazione del modulo in alluminio ALU-DRY da parte della Friulair, che segna una nuova era nel mercato dell’aria compressa per compattezza, prestazioni e affidabilità.

Nuove serie ACT, FT e TDF

Precedente
Successivo

2004

Nuovi essiccatori HDT

Arrivano i primi essiccatori ad adsorbimento HDT rigenerati a freddo di manifattura Friulair.

2005

Nuovi essiccatori PLH e PCD

Friulair aggiunge nella propria offerta di essiccatori la gamma PCD con aria fredda in uscita e la gamma PLH per gli impianti ad alta pressione per l’industria del PET.

Nuovi controller

Friulair sviluppa i nuovi controller DMC14 e DMC15.

Precedente
Successivo

2006

Nuova serie AMD

Friulair sviluppa la serie AMD allineata alle condizioni standard del mercato che assieme alla gamma Premium ACT diventano i prodotti di riferimento del mercato del trattamento dell’aria compressa.

2008

Nuova serie AHT

Arriva il successore dell’AD che incorpora il modulo in alluminio AHT e potenzia la gamma ACT con l’integrazione del raffreddatore finale e del filtro separatore.

2009

Creazione della struttura di progettazione CHILLERS

Viene avviata la divisione chiller di Friulair con l’introduzione della gamma CWT 50 Hz e 60Hz fino 130 kW. Il primo Chiller sarà venduto al Birrificio Praforte, in provincia di Pordenone, ed è tuttora perfettamente funzionante.

Precedente
Successivo

2010

Lancio della gamma di essiccatori ACT ES - ACT VS Energy Saving: la qualità del trattamento dell’aria compressa si abbina al risparmio energetico.

2011

Rinnovo totale delle serie ACT, PLH e PCD

Le serie ACT / PLH / PCD vengono totalmente rinnovate sia in parte negli chassis, sia a livello di circuito frigorifero, sia nell’adozione del nuovo gas R407C.

Nuovi controller

Viene sviluppato il nuovo controller DMC24.

2012

Nuovi refrigeratori CWM / CWT

Parte lo sviluppo della nuova gamma CWM fino a 14 kW COOL, utilizzando le carpenterie già note dei dryer ACT. Inizia la commercializzazione dei refrigeratori ad acqua CWM / CWT dopo una lunga fase di studi, progetti e test approfonditi.

2014

Ampliamento della sede attuale

Iniziano i lavori di ampliamento dello stabilimento che verrà inaugurato nel 2014 e che porterà la superficie produttiva a 14 000 m2.

Precedente
Successivo

2015

Sviluppo di 3 nuove gamme

QBE (fino a 25 kW COOL); CWE/HWE: Chiller e pompe di calore fino 140 kW COOL con parte idronica completamente personalizzata; CWB: unità macro-scroll con potenze fino 570 kW COOL

2016

Nuovi: CWB FC con free-cooling e CEN/HEN

macchine gemelle delle CWE/HWE ma dedicate al condizionamento e alla produzione di acqua a temperatura inferiore.

Ristrutturazione dello stabilimento produttivo

4 nuove linee di produzione dedicate ai Chillers.

2017

MWC / ACW / QBS / CFT / CWV / CDC / BIOCOOL

Sviluppo e definitivo allargamento e consolidamento della gamma prodotti CHILLERS.

2018

R&D LAB

Vengono conclusi i lavori di costruzione della camera climatica e del laboratorio Ricerca & Sviluppo.

Precedente
Successivo

2019

Nel corso della fiera COMVAC di Hannover, Friulair festeggia il suo trentesimo compleanno e presenta la sua nuova gamma di essiccatori FCT con refrigerante R513A

2020

Dal 2020 FRIULAIR è sostenuta da ALCEDO SGR. Segue attualmente un percorso di crescita significativa e, tramite recenti investimenti finanziari e innovazioni tecnologiche, punta a sviluppare il proprio business in Italia e nel mondo.

2021

Friulair adotta il ”Modello 231”

Il modello organizzativo, gestione e controllo secondo il D.Lgs n. 231/2001 e il codice etico adottati dalla Friulair Srl esprimono gli impegni e la responsabilità etiche di tutti suoi collaboratori.

2022

Friulair ritorna ad esporre nelle fiere di settore

Dopo un lungo periodo di fermo, con grande entusiasmo l’azienda presenta in anteprima le sue novità QBE TOTEM, CWE HRV e HEN R454B.

Precedente
Successivo

scorri le date

scorri le slide

1989

1990

1992

1994

1995

1996

1998

01/2000

2000

2001

2002

2004

2005

2006

2008

2009

2010

2011

2012

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Invia la tua candidatura