Refrigeratori condensati ad acqua

Prodotti refrigeratori di liquido / Condensati ad acqua

refrigeratori-di-liquido.jpg

I chiller modulari MWC e i termorefrigeratori TGR a condensazione ad acqua di Friulair Chillers assicurano un controllo termico preciso e affidabile.  Sono progettati per ambienti caratterizzati da temperature elevate.

Scopri i nostri chiller raffreddati ad acqua

Cosa sono i chiller raffreddati ad acqua e come funzionano?

I chiller raffreddati ad acqua sono un sistema di refrigerazione altamente efficiente comunemente utilizzato in applicazioni industriali e commerciali per raffreddare fluidi di processo, spazi o apparecchiature. A differenza dei refrigeratori raffreddati ad aria, si affidano all'acqua e a una torre di raffreddamento per respingere il calore, rendendoli ideali per il raffreddamento ad alta capacità e ambienti in cui l'efficienza è una priorità.

Rispetto ai chiller raffreddati ad aria, i sistemi raffreddati ad acqua sono più efficienti dal punto di vista energetico, in particolare nelle applicazioni ad alta capacità. L'uso di una torre di raffreddamento riduce le dimensioni del refrigeratore stesso, rendendolo più facile da installare nelle sale meccaniche. Inoltre, il raffreddamento ad acqua è meno influenzato dalle alte temperature ambiente, mantenendo l'efficienza anche nelle regioni calde. I sistemi raffreddati ad acqua hanno anche in genere una vita operativa più lunga grazie alla ridotta usura dovuta a condizioni operative stabili.

Principio di funzionamento dei chiller raffreddati ad acqua

1.     Ciclo refrigerante:

  •  Il calore del liquido di processo viene assorbito dal refrigerante nell'evaporatore.
  •  Il vapore refrigerante viene compresso ad alta temperatura e pressione.
  •  Il calore viene respinto nel circuito dell'acqua del condensatore.
  •  Il refrigerante viene raffreddato e condensato in un liquido prima di passare attraverso la valvola di espansione.

2.    Circuito dell'acqua del condensatore:

  • L'acqua riscaldata dal condensatore viene pompata alla torre di raffreddamento/drycooler.
  • La torre di raffreddamento/drycooler utilizza l'evaporazione dell'aria e dell'acqua per rilasciare calore nell'atmosfera.
  • L'acqua raffreddata viene restituita al condensatore per completare il ciclo.

Caratteristiche principali e vantaggi dei chiller Friulair raffreddati ad acqua

Compattezza: La struttura compatta dei nostri refrigeratori condensati a acqua li rende ideali per installazioni in spazi ridotti, assicurando manovrabilità e facilità di manutenzione.

Efficienza Energetica: I nostri chiller sono progettati per ottimizzare il consumo energetico grazie all’uso di tecnologie avanzate che consentono di ridurre i consumi e migliorare le prestazioni, garantendo un funzionamento efficiente e affidabile con significativi risparmi sui costi operativi. La configurazione modulare e raffreddata ad acqua del MWC garantisce degli indici EER e SEER  migliori di quelli offerti dai normali refrigeratori raffreddati ad aria.

Stabilità e precisione termica: i nostro chiller raffreddati ad acqua garantiscono una maggiore stabilità termica nei processi, mantenendo temperature più costanti anche in condizioni di variazioni ambientali.

Funzionalità ridondante: la modularità della gamma MWC permette di fornire raffreddamento ininterrotto e salvaguardare i processi produttivi da potenziali guasti.

Friulair efficient MWC water chiller angle photo

Tecnologia Industry 4.0

I chiller sono dotati di controllori elettronici con porta di comunicazione seriale RS485 e protocollo di comunicazione Modbus RTU  e offrono la possibilità di integrazione con Sistemi di Automazione e il controllo remoto per una gestione centralizzata. Nel caso della gamma MWC lo stesso controller può essere facilmente collegato in serie al pannello principale (opzione EVG) per ottimizzare le prestazioni del sistema modulare.

Software innovativo

Le unità sono dotate di un software proprietario, modellato sulle specifiche funzionalità della gamma, che soddisfa le esigenze del cliente in ogni tipo di applicazione. Per la gamma di refrigeratori TGR, Friulair ha sviluppato internamente una logica di controllo che assicura la massima affidabilità dell’unità.

Nei climi caldi sono preferibili i refrigeratori raffreddati ad acqua, poiché la loro efficienza non è influenzata dalle elevate temperature dell'aria esterna, a differenza dei refrigeratori raffreddati ad aria.

La nostra gamma di refrigeratori di liquido raffreddati ad acqua 

MWC

MWC è un refrigeratore modulare raffreddato ad acqua con compressori scroll e scambiatori di calore a piastre saldobrasate. La gamma include 7 modelli con capacità frigorifere comprese tra 21 e 115 kW e la possibilità di collegare in parallelo fino a 5 unità, per ottenere una capacità frigorifera totale di 575 kW.

Grazie al suo design modulare, il refrigeratore MWC può soddisfare le esigenze presenti e future tramite la semplice aggiunta di moduli.

TGR

La gamma di termorefrigeratore TGR condensato ad acqua con freecooling integrato è composta da 6 modelli da 8 a 60 kW. Trattasi di una soluzione ecologica specifica per lo stampaggio ad iniezione, il termorefrigeratore TGR garantisce un controllo termico preciso degli stampi e ottimizza il tempo del ciclo di raffreddamento. I TGR utilizzano il gas refrigerante ecologico R513A e sono progettati con freecooling integrato per ottenere il massimo risparmio energetico.

 

Requisiti di manutenzione dei refrigeratori raffreddati ad acqua

Manutenzione della torre di raffreddamento

  • Pulire regolarmente per prevenire la crescita biologica, le incrostazioni e l'accumulo di detriti.
  • Garantire un trattamento dell'acqua adeguato per ridurre al minimo la corrosione e le incrostazioni.

Pulizia del del condensatore

  • Rimuovere le incrostazioni per mantenere l'efficienza dello scambio termico.

Controlli di pompe e tubazioni

  • Ispezionare perdite, usura e corretto funzionamento.

Livelli di refrigerante

  • Controllare le perdite e mantenere la carica corretta per prestazioni ottimali.

Ispezioni complete

  • Testare periodicamente il sistema di controllo, i compressori e altri componenti critici.