Soluzioni special

Prodotti refrigeratori di liquido / Soluzioni speciali

refrigeratori-di-liquido.jpg

La nostra azienda vanta una consolidata esperienza e un’eccezionale flessibilità progettuale nella realizzazione di chillers studiati per rispondere alle richieste più esigenti e specifiche del mercato. Ogni progetto è il risultato di un'approfondita analisi delle necessità del cliente, permettendoci di offrire una soluzione di raffreddamento totalmente personalizzata, efficiente e affidabile.

Grazie al nostro team di ingegneri e progettisti altamente qualificati, siamo in grado di affrontare con successo progetti complessi e unici. Utilizziamo le tecnologie più avanzate per assicurare che ogni chiller rispetti i più alti standard di qualità e sia perfettamente calibrato sulle condizioni operative e gli obiettivi del cliente.

Scopri i nostri refrigeratori personalizzati

Caratteristiche principali e vantaggi dei refrigeratori personalizzati Friulair

Efficienza Energetica:  ogni chiller è progettato per ottimizzare il consumo energetico in base al contesto operativo, riducendo costi e impatto ambientale.

Affidabilità e Durata: i nostri sistemi sono pensati per garantire elevate prestazioni nel tempo, anche nelle condizioni ambientali e operative più sfidanti.

Facilità di installazione: ogni unità può essere integrata alla perfezione in un impianto già esistente o installata in impianti di nuova realizzazione, senza sprechi di potenza.

Flessibilità di Progettazione: con una forte attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, Friulair si impegna a sviluppare soluzioni di raffreddamento che non solo rispondano alle esigenze attuali, ma siano pronte ad affrontare le sfide di domani. Dalla progettazione iniziale alla fase operativa, lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri clienti per garantire che ogni sistema non sia solo un prodotto, ma una soluzione strategica per il loro successo.

Servizio Post-Vendita e Supporto Tecnico: Assistenza continua per garantire che i sistemi funzionino al meglio, con programmi di manutenzione preventiva e supporto tecnico qualificato.

Innovazione nel Controllo e Monitoraggio: i nostri sistemi integrano le tecnologie dell'Industria 4.0, offrendo soluzioni per il controllo remoto e la gestione centralizzata.

La nostra gamma di refrigeratori di liquidi personalizzati

Le nostre soluzione di raffreddamento specifiche sono progettati per rispondere a ogni esigenza industriale, offrendo caratteristiche tecniche uniche:

CST: refrigeratori industriali integrati e personalizzati progettati per diverse applicazioni nei settori alimentari, imballaggi e gas tecnici. 

QBE TOTEM: La serie QBE TOTEM, composta da 4 modelli da 12 a 50 kW è specificamente progettata per soddisfare i requisiti applicativi del settore delle lavorazioni laser offrendo un controllo preciso della temperatura dell’acqua refrigerata durante il funzionamento per lunghi periodi di tempo con diverse esigenze di carico termico. È dotata di due pompe che vanno a servire due utenze distinte a temperature diverse (acqua destinata a raffreddare la sorgente laser e acqua destinata a raffreddare le ottiche). 

TGR: La gamma di termorefrigeratore TGR condensato ad acqua con freecooling integrato è composta da 6 modelli da 8 a 60 kW. Trattasi di una soluzione ecologica specifica per lo stampaggio ad iniezione, il termorefrigeratore TGR garantisce un controllo termico preciso degli stampi e ottimizza il tempo del ciclo di raffreddamento. I TGR utilizzano il gas refrigerante ecologico R513A e sono progettati con freecooling integrato per ottenere il massimo risparmio energetico. 

Refrigeratore personalizzato Requisiti di manutenzione dei refrigeratori

1. Controlli del compressore

Monitorare le prestazioni ed eseguire la manutenzione preventiva per evitare tempi di fermo.

2. Pulizia dello scambiatore di calore

Pulire regolarmente condensatori ed evaporatori per mantenere l'efficienza del trasferimento di calore.

3. Gestione del refrigerante

Controllare eventuali perdite e mantenere i livelli di carica corretti.

4. Aggiornamenti del sistema di controllo

Aggiornare periodicamente il software e calibrare i sensori per prestazioni ottimali.

5. Regolazioni stagionali

Adattare impostazioni e operazioni alle diverse esigenze di riscaldamento e raffreddamento.